Il Castello Anguissola Scotti-Gonzaga di Agazzano è un’incantevole residenza storica situata nel comune di Agazzano, nella regione dell’Emilia-Romagna, in Italia. Questo castello, noto anche come Castello di Agazzano, rappresenta un importante esempio di architettura medievale e rinascimentale.

Costruito nel XIII secolo, il castello appartenne inizialmente alla famiglia Anguissola, una nobile famiglia locale. Nel corso dei secoli, passò attraverso varie fasi di ampliamenti e trasformazioni, fino a raggiungere l’aspetto attuale durante il periodo rinascimentale.

La struttura del castello è dominata da una torre di avvistamento imponente, che offre una vista panoramica sulla campagna circostante. Le mura del castello sono decorate con eleganti stemmi e motivi architettonici rinascimentali, mentre gli interni presentano affreschi, arredi d’epoca e dettagli artistici che testimoniano il lusso e la raffinatezza dei suoi proprietari nel corso dei secoli.

Il castello è circondato da un ampio parco e giardini ben curati, che offrono un’atmosfera tranquilla e suggestiva. Questo ambiente incantevole rende il Castello Anguissola Scotti-Gonzaga di Agazzano un luogo ideale per matrimoni, eventi e mostre culturali.

Il Castello Anguissola Scotti-Gonzaga di Agazzano

Oltre alla sua bellezza architettonica e storica, il castello ospita anche il Museo del Castello di Agazzano, che presenta una collezione di opere d’arte e oggetti storici legati alla storia della regione.

Il Castello Anguissola Scotti-Gonzaga di Agazzano è un luogo affascinante che rappresenta un tesoro culturale nell’Emilia-Romagna. La sua storia, l’architettura imponente e gli interni suggestivi creano un’esperienza indimenticabile per i visitatori che desiderano immergersi nel passato e apprezzare la bellezza di questo castello rinascimentale.

Anche il Castello Scotti-Gonzaga, è avvolto da diverse leggende e storie che contribuiscono al suo fascino e mistero.

Una delle leggende più famose riguarda il fantasma di una dama bianca che si dice si aggiri ancora all’interno del castello; La sua apparizione è spesso accompagnata da un profumo dolce e da una sensazione di freddo e si pensa possa essere la presenza di Eleonora Rangoni, moglie di Gaspare Scotti, una tra le più nobili dame che abbia mai abitato questi luoghi. La sua figura rimane avvolta da una certa aura di mistero e fascino. Si narra che trascorresse i pomeriggi immersa nella lettura e nella pratica dell’arte del disegno. La sua passione per la cultura e la creatività era evidente in ogni tratto di lei, dai suoi lunghi capelli biondi e nella luce che irradiava dalla sua anima.

Un’altra leggenda racconta di un tunnel segreto che collega il castello ad altre località circostanti. Si dice che questo tunnel fosse stato utilizzato dai signori del castello per fuggire in caso di attacchi o per condurre operazioni segrete. Anche se il tunnel non è accessibile al pubblico, la sua presenza contribuisce a alimentare l’immaginazione e la curiosità dei visitatori.

Un altra presenza, infesta il castello, secondo la storia sarebbe la presenza di un fantasma noto come “Il Buso”.

Si narra che Pier Maria Scotti, conosciuto come “Il Buso”, fosse coinvolto in un intrigo con i suoi alleati Astorre Visconti e Giovanni da Birago. Dopo aver espugnato il castello, il 30 agosto 1521, venne pugnalato e gettato nel fossato del castello perché si rifiutò di condividere il bottino.

Ancora oggi, si dice che lo spirito di “Il Buso” continui ad aggirarsi tra le mura del castello, manifestando la sua presenza attraverso rumori e segnali di varia natura. Alcuni raccontano di averlo visto correre brandendo una grossa spada, ruotandola vorticosamente sopra la sua testa in procinto di buttarsi in battaglia. Lo descrivono vestito in armatura brunita, con indosso indosso pantaloni in cuoio e alti stivali.

Questa leggenda ha suscitato l’interesse di diverse associazioni che si occupano del mondo del paranormale, che hanno condotto indagini e ricerche storiche e fenomenologiche nel castello.

Stemma della Casata Scotti

Queste leggende, sebbene non abbiano prove storiche concrete, aggiungono un elemento di mistero e romanticismo al Castello Anguissola Scotti-Gonzaga di Agazzano. Le storie tramandate nel corso dei secoli contribuiscono a creare un’atmosfera affascinante e avvolgente, trasportando i visitatori in un viaggio nel passato ricco di fascino e intrighi, ma se vi capitasse durante una vostra visita al Castello, di avvertire la presenza della bella Eleonora o del famigerato Pier Maria, fatecelo sapere, saremo felici di riportare anche la vostra testimonianza.

AUTORE


Redazione MT

“Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l’emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza.” — Albert Einstein



Tipologia : Personaggi / Fantasmi
Ubicazione : Europa / Europa / Italia / Europa / Italia / Emilia-Romagna
Accesso : Pubblico
Stato di Conservazione : Ottimo
Ticket : INGRESSI 8,50 euro prezzo pieno gratuito per i bambini fino a sei anni 7,00 euro da 7 a 14 anni 7,50 euro con sconto FAI 7,50 euro gruppi di almeno 20 persone 7,50 euro per quelli muniti di passaporto castelli del ducato
Orario : ORARI Visite guidate: Sabato visita alle 15.00 - 16.30 Domenica e festivi visita alle 11.00 - 15.00 - 16.30 Gradita la prenotazione al 348.2618247 GIORNI DI CHIUSURA VISITE 2023: GIUGNO 2023: SABATO 10 SABATO 17 LUGLIO 2023: SABATO 1 SABATO 8 SABATO 15EVENTO SCUOLA DI MAGIA PER BAMBINI POSSIBILE PRENOTARE DOMENICA 16 EVENTO SCUOLA DI MAGIAPER BAMBINI POSSIBILE PRENOTARE SABATO 29 SETTEMBRE 2023: SABATO 9 SABATO 16 SABATO 23 SABATO 30
Accesso con Animali : Consentito
Accesso con Disabilità : Accessibile
Raggiungibilità : In auto
Servizi : Ristorazione, Pernottamento, Parcheggio, Museo, Guida Turistica, Ristorazione, Pernottamento, Parcheggio, Museo, Guida Turistica, Ristorazione, Pernottamento, Parcheggio, Museo, Guida Turistica, Ristorazione, Pernottamento, Parcheggio, Museo, Guida Turistica, Ristorazione, Pernottamento, Parcheggio, Museo, Guida Turistica, Ristorazione, Pernottamento, Parcheggio, Museo, Guida Turistica, Ristorazione, Pernottamento, Parcheggio, Museo, Guida Turistica, Ristorazione, Pernottamento, Parcheggio, Museo, Guida Turistica, Ristorazione, Pernottamento, Parcheggio, Museo, Guida Turistica, Ristorazione, Pernottamento, Parcheggio, Museo, Guida Turistica
Servizi Igienici : Accessibili
Telefono : 348.2618247
Email : info@castellodiagazzano.com
Note : SERVIZI Book-shop, toilette per disabili, accesso parziale per disabili, spazi disponibili per matrimoni, convention, cene aziendali, servizi fotografici, mostre, esposizioni, set cinematografici. Responsabile meeting eventi e cerimonie: 348.2618247 e mail info@castellodiagazzano.com RELAIS: suite -unica in tutta la rocca- (camera matrimoniale, bagno e salotto) a disposizione solo delle coppie che si sposano in castello Castello e Rocca di Agazzano: possono entrare solo cani di piccola e media taglia purché educati.
Recensioni
Scrivi tu la prima recensione!
Lascia una recensione
Mysteriosità: Attrattiva dal vivo: Accessibilità:

Lascia un commento

Misteri Consigliati