Aguscello, Ferrara, sorge l’omonima struttura che un tempo ospitava l’ospedale psichiatrico infantile.

Cancello d’Ingresso

L’edificio giace in uno stato di totale abbandono, quasi completamente sommerso dalla vegetazione selvaggia, senza infissi e con il tetto parzialmente crollato. Esso riposa così con il suo passato ricco di storie non sempre limpide, infatti Aguscello nasconde avvenimenti enigmatici, a partire dal suo frettoloso abbandono nel 1970 e dalla presenza in esso degli spiriti dei bambini che, secondo le leggende, vennero brutalmente torturati per la sperimentazione medica o morti per malattia.

I primi documenti che attestano l’esistenza di tale struttura risalgono al 1870, anno in cui i fratelli Pareschi ne acquistarono il lotto ad un’asta pubblica occorsa il giorno 1 Aprile. Nel 1896, un documento certifica che la proprietà passa in mano a tale signor Lombardi, che ne esercita l’usufrutto per lire 12.000 annui sotto concessione del vescovo Enrico Grazioli. Gli atti notarili di quel periodo certificano che dal 1900 al 1933 la clinica di Aguscello cambia mediamente proprietario ogni tre anni.

Noi citeremo solo l’ultima proprietaria, la signora Amelia Guerra, moglie del dottor Giovanni Bernardi, che rende l’edificio – fino ad allora residenza privata – un ospedale per malati di tubercolosi. Nel 1940 esso viene venduto alla Croce Rossa Italiana, che lo trasforma in un ospedale psichiatrico per bambini di età inferiore ai 13 anni.

La clinica sembra fosse gestita da suore che poco avevano a cuore la salute dei bambini, tanto da sottoporli a gravi maltrattamenti fino a torture sia fisiche che mentali.

Aguscello esterno

Resta comunque avvolta nel mistero la causa dell’abbandono improvviso dell’edificio nel 1970 e il luogo in cui siano stati rialloggiati i tanti bambini presenti all’epoca nella clinica. Le leggende in proposito sono diverse, la più accreditata vuole che un incendio di natura non chiara, scoppiato durante le ore notturne, abbia messo fine alla vita dei giovani ragazzi grazie all’esalazione dei fumi e delle fiamme, poiché questi la notte venivano rinchiusi nelle stanze dalle suore “cattive” all’ultimo piano dell’edificio, ora non più agibile per via del degrado della struttura e dei parziali crolli.

Un’altra versione ancor più inquietante ha per protagonista un bambino colpito da una grave forma di schizofrenia, di nome Filippo Erni. Il ragazzo impazzì per via del rigido modus operandi che le suore usavano per impartire l’educazione ai giovani ospiti, e prima di suicidarsi tolse la vita ad un paio di ragazzi più giovani, per poi gettarsi da una finestra dell’ultimo piano del manicomio.

Aguscello facciata

Tra le tante presenze che infestano la struttura è proprio lo spettro di Filippo che numerosi esperti cacciatori di fantasmi e sensitivi avrebbero incontrato ed analizzato; esso viene descritto come un bambino biondo di 12 anni circa, dall’espressione arcigna, che correndo si aggira nel giardino e nella struttura dell’ex ospedale.

Un’altra ed ultima ipotesi riguarda un’epidemia scoppiata all’interno della clinica, mai controllata dal personale medico praticamente assente, per sbarazzarsi definitivamente e velocemente degli ospiti bambini e poi occultarne i corpi in una fossa comune all’interno del bosco facente parte dell’estesa proprietà. La struttura sarebbe così stata abbandonata per carenza di ricoveri.

Quale sia stata la reale motivazione di un così repentino e frettoloso abbandono, lasciando arredi e quant’altro resterà forse un mistero, ma tutte le persone che hanno curiosato al di fuori del perimetro della proprietà o che si sono intrufolate tra le sue pericolanti mura, hanno descritto Aguscello come un opprimente senso di disagio, e si sono sentiti a loro volta spiati da qualcosa di invisibile ed angosciante, presenze inquiete che corrono per i corridoi lanciando strazianti lamenti.

Arredi abbandonati

Dal 1970 ad oggi la struttura di Aguscello ha visto molti eroici visitatori, ma non sempre ben intenzionati. Infatti queste mura oltre ad essere state teatro di soprusi verso bambini e adolescenti, hanno assistito anche a diverse messe nere, come i graffiti presenti al suo interno testimoniano.

Curiosità:

Nel 2011 il programma ” Mistero” di Italia 1 ha dedicato una puntata alla clinica abbandonata, portando la fama di Aguscello come luogo infestato all’apice e facendolo conoscere in tutto il Paese.

Oggi l’antica Villa Misericordia, di proprietà della Croce Rossa, è stata inserita in un lotto di diciannove immobili, di cui uno soltanto a Ferrara, che saranno banditi attraverso le aste del notariato nazionale. Composto da tre edifici per quasi 1.400 metri quadrati, è circondato da un enorme parco di cinque ettari in fase di bonifica.

AUTORE


Redazione MT

“Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l’emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza.” — Albert Einstein



Tipologia : Personaggi / Fantasmi
Ubicazione : Europa / Italia / Emilia-Romagna
Accesso : Privato
Stato di Conservazione : Pericolante
Accesso con Animali : Da Verificare
Accesso con Disabilità : Non Accessibile
Raggiungibilità : In auto
Servizi Igienici : Non Accessibili
Recensioni
Scrivi tu la prima recensione!
Lascia una recensione
Mysteriosità: Attrattiva dal vivo: Accessibilità:

Lascia un commento

Info

Autore : Redazione MT
Tempo di lettura : 2 min.
Pubblicazione : Lun 14/03/2022
Ultima revisione : Dom 22/10/2023

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Cosa suggerisci?

    Carica una immagine, nel caso (Max. 4MB)

    Aggiornamenti MT

    Aggiornatemi!

    MysteriousTour.it

    Notizie Mysteriose Recenti

    Altri Misteri