
Siamo a Nirano, Fiorano Modenese, questa volta nessuna leggenda avvolge questo luogo, ma la sua particolarità lo fa rientrare a pieno titolo nei luoghi insoliti e “misteriosi” da scoprire assolutamente.
Le Salse sono emissioni di fango freddo, generate dalla risalita di acqua di origine marina mescolata ad idrocarburi, principalmente metano gassoso e, in minor misura, petrolio liquido. Queste emissioni raggiungono la superficie attraverso faglie e fratture del terreno, causando la dissoluzione delle argille e formando tipiche concrezioni a forma di cono o polla.

Salse coniche
Il fenomeno delle Salse è noto fin dall’antichità, come evidenziato da vari reperti archeologici nella zona, ed è stato studiato da famosi scienziati del passato, i quali avevano anche formulato osservazioni fantasiose sui cosiddetti “vulcani di fango”. Il termine “Salsa” deriva dall’elevato contenuto di sale presente nelle acque fangose, che rappresenta un ricordo di quel mare che occupava la Pianura Padana fino a un milione di anni fa. A causa di questo sale, i terreni circostanti le formazioni delle Salse sono particolarmente inospitali e aridi, consentendo la sopravvivenza solo di piante graminacee come la Puccinellia fasciculata, che si trovano comunemente lungo le coste.
Le Salse vengono considerate fenomeni “pseudovulcanici”, in quanto presentano caratteristiche simili ai vulcani, ma con origini completamente diverse, non essendo legate al magma e non generando calore.
Le Salse di Nirano, situate nel comune di Fiorano Modenese, rappresentano un importante fenomeno geologico di rilevanza internazionale. La Riserva naturale, istituita nel 1982, protegge il più grande e caratteristico complesso di Salse nella regione dell’Emilia Romagna e, insieme a quello di Aragona (Agrigento), è il più importante in Italia e uno dei più complessi in Europa.

Salsa
La Riserva si estende su circa 200 ettari nel territorio di Fiorano Modenese, tra i corsi d’acqua Fossa e Chianca, sulle prime pendici dell’Appennino Modenese. Con una rete di 13 sentieri attrezzati e percorsi didattici.
La Riserva delle Salse di Nirano è parte dell’Ente Parchi dell’Emilia Centrale ed è una delle principali tappe della Via dei Vulcani di Fango, un emozionante percorso di oltre 60 km che attraversa sei comuni, toccando più di 50 punti di interesse tra dimore storiche, siti archeologici e risorse ambientali.
Per visitare la Riserva naturale sono disponibili due app gratuite che offrono cartografia e guide ricche di informazioni sul territorio: l’app Via dei Vulcani di Fango e l’app Sentieri dell’Appennino.